Cos'è la FAP-Functional Analytic Psychotherapy

Functional Analytic Psychotherapy

Cos'è la FAP

"La terapia non è solo seguire regole e fare misurazioni.
Significa soprattutto consapevolezza, coraggio e amore. Ogni volta che tu interagisci con qualcuno, hai l'opportunità di riflettere su ciò che di speciale e prezioso c’è in questa persona, hai modo di curare una sua ferita, costruire vicinanza e far nascere nuove possibilità in una sorta di magia.

Quando ti assumi dei rischi e ti apri con sincerità ed amore, dai ai tuoi clienti qualcosa che solo tu puoi dare: i tuoi pensieri, le tue emozioni e le tue esperienze.

Così facendo, crei relazioni che sono indimenticabili. Quando tocchi il cuore dei tuoi clienti, si crea un patrimonio di compassione in grado di fare la differenza".
 

(Mavis Tsai)

La FAP nasce nel 1991 dalle mani e dall’ingegno di Bob Kohlenberg e Mavis Tsai a Seattle, presso l'Università di Washington. Quello che hanno fatto i due autori è stato prendere l’analisi del comportamento di F. B. Skinner ed applicarla a quello che succede fra il terapeuta ed il suo paziente direttamente nel setting terapeutico.
 

La FAP si basa sull’analisi del comportamento in vivo, all’interno della relazione terapeutica, ed è un modello che ben si integra assieme ai diversi modelli terapeutici (es. ACT; CBT; RFT; DBT...).